RAVENNA - La città dei Mosaici

EMILIA ROMAGNA
Dal 20/09/2025 Al 20/09/2025
A partire da €90 p.p

BUS+INGRESSI+VISITA GUIDATA

RAVENNA è una città ricca di storia, cultura, immersa in un territorio modellato nel corso dei secoli dalle acque, quelle dei fiumi, ma anche quelle del vicinissimo mare. 8 siti Unesco perfettamente conservati ci guidano attraverso i passaggi storici che hanno portato Ravenna a diventare per 3 volte una grande capitale.

E’ stata proprio la presenza di lagune e la vicinanza del mare a determinare la fortuna della città, considerata per questo imprendibile e ben protetta. Nel 402 d.C. l’imperatore Onorio decise quindi di fare di Ravenna la nuova capitale dell’Impero romano d’Occidente. Da questo momento gli imperatori, in particolare la sorella di Onorio, Galla Placidia, si impegnarono in un rinnovamento monumentale che aveva un preciso obiettivo: imitare l’altra grande città capitale, Costantinopoli.
Di questo periodo rimangono il Battistero Neoniano e il Mausoleo di Galla Placidia, sepolcro dell’imperatrice.

Dopo la caduta dell’Impero romano gli Ostrogoti, popolazione di barbari guidati dal re Teodorico, presero il potere e scelsero ancora una volta Ravenna come capitale e ancora una volta sorsero straordinari monumenti come il Battistero degli Ariani e la basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Teodorico fece costruire anche due luoghi importantissimi: il suo magnifico Palazzo, di cui oggi rimangono alcuni mosaici pavimentali, conservati presso il “cosiddetto” Palazzo di Teodorico, e la sua tomba monumentale, completamente realizzata in pietra d’Istria.

Il Museo Arcivescovile è un altro sito imperdibile che conserva al suo interno la Cappella di Sant’Andrea e la cattedra in avorio dell’arcivescovo Massimiano.

La terza grande stagione artistica si svolse nel VI secolo, quando Ravenna fu scelta dall’imperatore Giustiniano come capitale della prefettura bizantina d’Italia. Ecco che sorsero le basiliche di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe.

La tecnica prescelta per decorare questi straordinari edifici fu quella del mosaico. Innumerevoli piccoli cubetti di pasta di vetro sono accostati gli uni agli altri con un incredibile effetto di gioco di luci e sfumature. Questi mosaici avvolgono chi li osserva con attenzione in una atmosfera assolutamente magica e di grande solennità; gli infiniti colori, i racconti di fede cristiana, gli innumerevoli simboli sono legati a racconti che li rendono ancora più speciali e interessanti.
A Ravenna si svolge anche la Biennale del Mosaico Contemporaneo Ravenna mosaico a testimoniare quanto quest’arte sia ancora viva e vitale.

Ravenna inoltre fu l’ultimo rifugio di Dante Alighieri. Il Sommo Poeta venne ospitato dalla città nel 1319 e qui morì nel 1321. Dante trovò in questa città il clima culturale adatto a completare la Divina Commedia.
C’è un angolo della città dove tutto ci ricorda lui, si chiama zona del silenzio. Creata 600 anni dopo la sua morte, conserva la tomba del poeta, la chiesa di San Francesco teatro dei funerali e il Museo Dantesco.
In un angolo del giardino, immediatamente alle spalle della tomba, un piccolo campanile ospita una campana donata dai Comuni italiani che ogni sera al tramonto suona 13 rintocchi che ci ricordano che la morte del poeta avvenne nella notte tra il 13 e il 14 settembre.

Partenza per Ravenna. Arrivo e incontro con la guida. Intera giornata dedicata alla visita alla città con i suoi straordinari monumenti.
Visita al Mausoleo di Galla Placida e al Battistero Neoniano, il più antico dei monumenti ravennati. Passeggiata poi nel centro storico e visita di Piazza del Popolo, della Chiesa di San Francesco e della Tomba di Dante, che qui morì nel 1321 (esterni). Visita alla Basilica di San Vitale, “la più pura gloria dell’arte bizantina in Occidente”. Infine visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.
Pranzo libero in corso visite. Alle ore 17.30 partenza per il rientro a Bergamo con arrivo previsto in serata.

 

Programma indicativo:

  • Ore 07.00 partenza da Albino 
  • arrivo a Ravenna, incontro con la guida. Intera giornata  dedicata alla visita alla città con i suoi straordinari monumenti.
    Visita al Mausoleo di Galla Placida e al Battistero Neoniano, il più antico dei monumenti ravennati. Passeggiata poi nel centro storico e visita di Piazza del Popolo, della Chiesa di San Francesco e della Tomba di Dante, che qui morì nel 1321 (esterni). Visita alla Basilica di San Vitale, “la più pura gloria dell’arte bizantina in Occidente”. Infine visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.
  • Pranzo libero in corso visite
  • ore 17.00 partenza per il viaggio di rientro, 
  • arrivo in serata ad Albino

 

Quota individuale di partecipazione:      €  90,00  

 

POSTI IN 1° FILA SUL BUS: SUPPLEMENTO DI € 10,00 A PERSONA

 

La quota comprende:

  • Bus GT andata e ritorno, pedaggi autostradali, parcheggi
  • Biglietti di ingresso come da programma (Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placidia
  • visita guidata come da programma
  • auricolari per l'intera visita guidata
  • assicurazione medica
  • accompagnatore COCOISLAND

 

La quota NON COMPRENDE:

  • Mance in generale
  • extra personali

 

***VIAGGIO CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 30 PERSONE***

Orari e programma soggetti a riconferma

 

SALDO DA VERSARE INTERAMENTE ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE.

LA QUOTA NON E' RIMBORSABILE IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEI PARTECIPANTI

E' POSSIBILE UN CAMBIO NOME FINO A 3 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA, PENALE PER CHI ANNULLA DEL 10%

DOCUMENTI NECESSARI: CARTA DI IDENTITA' 

 

Per tutti i dettagli contattateci:

Cocoisland Agenzia Viaggi

Via Vittorio Veneto, 32

Albino (Bg)

albino@gmdv.it 

claudiam@gmdv.it

035.760321

Galleria
Card image
Card image
Card image
Card image

contatta l'agenzia